Kalanchoe spp.

Il genere Kalanchoe fa parte della famiglia Crassulaceae e dell’ordine delle Rosales. Appartengono a questo genere  più di 150 specie. Sono piante succulenti o grasse, sempreverdi. Le foglie sono carnose e trattengono acqua per resistere, nelle zone d’origine, alle condizione di calore che dura tutto l’anno. I fiori si sviluppano all’apice dei rami e sono formati generalmente da quattro petali di colore rosso, bianco oppure rosa oltre ai colori ottenuti dai vivaisti con vari incroci e selezioni. L’altezza di questa pianta varia dai 30 ai 50 cm e raramente vi sono specie che arrivano al metro di altezza. Fra le specie più note vi è la Kalanchoe beharensis, Kalanchoe bossfeldiana la più ricercata per la coltivazione nelle nostre case e che è in piena fioritura nel periodo natalizio, la Kalanchoe daigremontiana  e ancora K.marmorata, tomentosa, tubiflora.

esposizione


Necessita di molta luce, ma non sole diretto specialmente in estate quando può essere portata all’esterno in zona ombreggiata.

fioritura


Viste le molte varietà il fiore è disponibile quasi tutto l’anno, maggiormente dall’autunno fino alla successiva primavera.

medicina e segnalazione


Il succo contiene proprietà battericide e antiinfiammatorie. È bene evitare che i gatti la mangino.

storia


La Kalanchoe è stata scoperta da francese Perrier de la Bathie, che la portò dai monti Zaratanana nel Madagascar a Parigi, dove fiorì per la prima volta nel 1927. Il nome del genere Kalanchoe sarebbe di origine cinese gaa laam coi, cioè “pianta del tempio” secondo Georg Joseph Kame, missionario e botanico del Sacro Romano Impero,  gesuita,  nelle Filippine nel XVIII secolo. A Lui furono dedicate da Linneo le Camelie.

concimazione


Utilizzare concime liquido per piante fiorite dalla primavera a tutta l’estate ogni 2-3 settimane.

irrigazione


Nella stagione vegetativa irrigare quando la superficie del terriccio risulta asciutto al tatto. Durante l’inverno ridurre le irrigazioni.

potatura


Eliminare le foglie e i fiori secchi o danneggiati tagliandoli con forbici opportunamente disinfettate: così si stimola la pianta a produrre nuovi germogli.

malattie


Sono piante assai robuste e raramente subiscono attacchi da parassiti come le cocciniglie. Soffrono attacchi di funghi e batteri se si eccede nell’irrigazione e se vi è del ristagno idrico.  Sono danneggiate anche da eccesso di luce solare ed anche da temperature troppo basse d’inverno sotto i 10°C.

temperatura e clima


E’ meglio non scendere sotto i 12-13°C, neanche in inverno. La temperatura preferita è fra i  20-25°C.

rinvaso e substrato


In primavera, se necessario, travasare in un vaso più grande ed utilizzare del terriccio fertile, leggero (eventualmente aggiungere un po’ di sabbia) e ben drenato con argilla espansa sul fondo o più semplicemente utilizzare del substrato per piante grasse.

propagazione


Si possono propagare con talee apicali da porre in ambiente caldo e luminoso.

durata


Perenne

origine


Africa e in particolare Madagascar
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA