Limone (Citrus x limon)

Il limone Citrus x limon (perchè probabilmente deriva da un incrocio fra l’arancio amaro e il cedro) appartiene alla famiglia delle Rutaceae e all’ordine Sapindales. Pianta vigorosa, sempreverde, alta fra 3 e 6 metri, con fogliame di color verde intenso, da esterno, ma coltivabile anche in vaso. I frutti sono di media pezzatura. E’ caratterizzato da foglie ovali, fiori bianchi profumati, frutti gialli molto succosi e profumati con buccia rugosa ricca di oli essenziali

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

Dimensione

Durata

Esposizione

,

Stagione

, ,

Substrato

Temperatura

esposizione


Esporre in luoghi luminosi. Il limone richiede almeno 8 ore di sole al giorno ma anche un eccesso di luce solare in estate è da evitare. Soprattutto se si coltiva in vaso e d’inverno si ricovera al riparo è bene riabituarla un po’ per giorno al sole.

fioritura


La fioritura principale avviene tra marzo e giugno ed è quella che produce più frutti; la seconda tra giugno e luglio e talora una terza in ottobre.
Essa dipende:
1. dall’età. La fioritura avviene al 3° o 4° anno di età
2. dalla scarsa o eccessiva innaffiatura
3. scarsa od eccessiva concimazione. L’eccesso di concimazione porta ad eccesso di azoto nel terreno che se squilibrato rispetto al potassio riduce o annulla la produzione di fiori
4. dalla scarsità di sole
5. da errata potatura. La pianta va potata in modo da allargare i rami e crare una zona più luminosa all’interno e con più ricambio d’aria
6. Da mancato periodo di freddo. Come accade per molte piante la fioritura è stimolata da un periodo di freddo. Per il limone intorno ai 10 gradi per qualche mese.

medicina


Il succo del frutto è ricco di acido ascorbico (Vitamina C) e acido citrico ed è usato come astringente, antiscorbutico e dissetante

concimazione


Concimare con concime specifico per agrumi. Un’errata concimazione può impedire l’allegagione dei frutti con la cascola dei fiori appena fecondati e la mancata produzione. Per questo è bene comperare concime specifico in modo che siano ben equilibrati tutti gli elementi e non ci sia eccesso o carenza di macro e micro nutrienti.

irrigazione


Le annaffiature devono essere tali che tra l’una e l’altra il terreno arrivi ad asciugarsi in superficie. In inverno un po’ più rare. La siccità eccessiva è dannosa alla produzione dei frutti e può provocarne la cascola.

segnalazioni


 

potatura


Si effettua in estate, per cui non potare prima di metà luglio. Con la potatura si deve dare la forma alla pianta e rinnovare i nuovi rami che dovrebbero avere un portamento abbastanza allargato e senza rami che si intersecano fra loro, così i favorire, oltre ad una facile raccolta dei frutti, la libera circolazione dell’aria tra le foglie e l’insolazione regolare di tutti i rami

malattie e patogeni


1. Clorosi ferrica. La scarsità di ferro nel terreno è causa di clorosi, cioè di scarso inverdimento delle foglie con minore produzione di clorofilla, quindi minore fotosintesi con tutte le conseguenze che ne conseguono.
2. Phyllocnistis citrella scava gallerie all’interno delle foglie del limone e non solo causando anche gravi danni. Si combatte con olio di Neem, oli minerali, trappole a feromoni.
3. ragno rosso. Si sviluppa in condizioni ambientali particolarmente asciutte e si combatte vaporizzando il fogliame.
4. Cocciniglia. Di aspetto bianco e appiccicoso si combatte con olio minerale o sapone molle
5. Fumaggine. Quando le foglie diventano nerastre per lo sviluppo di un fungo sulla linfa che viene succhiata da afidi principalmente.
6. Phoma tracheiphyla,causa il mal secco. Cioè i rami seccano dalla parte bassa verso il basso. Si tratta di un fungo che si combatte con prodotti rameici.

tipo di coltivazione


E’ anche possibile coltivarla a spalliera in vaso.

temperatura


Non sopporta temperature inferiori ai +4°C.

rinvaso


A seconda del tipo di coltivazione, piuttosto raramente. Quando la pianta è troppo grossa e non è più possibile procedere alla sostituzione del vaso, si deve fare una rinterratura, ossia va sostituita la parte superficiale della terra del vaso provvedendo anche ad una corretta concimazione.

substrato


Terriccio fertile, organico con pH fra 6,5 e 7,5.

propagazione


Si moltiplica tramite talea oppure con innesto su adeguato portinnesto.

clima


Temperato, caldo-umido

durata


Perenne

origine


probabilmente originario dell’India
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA