Polygala myrtifolia

Polygala mirtifolia è pianta della famiglia Polygalaceae e dell’ordine Fabales.  Il termine Polygala deriva dal greco Polys (molto) e gala (latte) perchè era credenza antica che questa pianta favorisse la produzione di latte alle mucche ed anche alle donne che dovevano allevare i bambini. È buona norma coltivarla in vaso per poterla mettere al riparo d’inverno, specialmente nelle zone più fredde. Ha portamento globoso e ramificazioni molto fitte; il tronco è ricoperto da una corteccia di colore grigiastro. Le foglie sono, lanceolate, coriacee, di colore grigio-verde uguali, per forma, a quelle del mirto, ma un po’ più grandi.

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

, ,

Dimensione

Durata

Esposizione

Stagione

,

Substrato

, ,

Temperatura

esposizione


Porre a dimora la Polygala mirtifolia in luogo soleggiato, o parzialmente ombreggiato; l’esposizione alla luce solare diretta favorisce la fioritura.

fioritura


Dall’inizio della primavera fino all’autunno, produce innumerevoli fiori, in grappoli, all’apice dei fusti, di colore lilla-rosaceo, molto ornamentale; alcune specie sono a fiore bianco.

concimazione


Durante il periodo vegetativo, mescolare all’acqua del concime liquido per piante da fiore e concimare ogni 15 giorni circa.

irrigazione


Da marzo a ottobre annaffiare con regolarità, senza eccedere e lasciare asciugare completamente fra un intervento e l’altro. Durante i mesi freddi annaffiamo raramente, solo durante le giornate miti. Evitare i ristagni idrici.

potatura


Al termine della stagione di fioritura è bene eliminare i fiori e i rami rinsecchiti.

malattie


Spesso i boccioli vengono colpiti dagli afidi soprattutto se la stagione è umida. Tra le malattie fungine può essere colpita dall’oidio e dalla ruggine. Quest’ultima malattia fungina è frequente se si eccede nell’irrigazione o se il drenaggio del terreno è scarso.

temperatura


È necessario ricoverare in luogo protetto, anche in casa, la pianta all’arrivo dei primi freddi.

substrato e rinvaso


Predilige terreno soffice, molto ben drenato. Si consiglia di utilizzare il terriccio per agrumi già preparato, oppure mescolare un po’ di torba con poco stallatico ed una buona quantità di pomice. Il rinvaso va effettuato ogni 2-3 anni.

propagazione


Per seme in primavera, o per talea in estate, utilizzando i rami che durante l’anno non hanno prodotto fioritura. La moltiplicazione avviene anche per trapianto dei polloni.

clima


Temperato.

durata


Perenne.

origine


Originaria dell’Africa meridionale.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA