Descrizione
esposizione
Va esposta in luoghi molto luminosi, la cosa migliore sarebbe il pieno sole.
fioritura
Solitamente non presenta fioritura. Nel suo habitat naturale può avere fiori e frutti anche di interesse ornamentale.
storia
Secondo una leggenda il latice delle piante di Euphorbia veniva usato dalla maga Circe quale ingrediente delle sue pozioni magiche, magari per trasformare gli uomini in maiali. Il promontorio del Circeo, luogo in cui viveva la maga è infatti ricchissimo di Euforbia.
concimazione
Somministrare mensilmente un fertilizzante liquido bilanciato a basso contenuto di azoto
irrigazione
Annaffiature regolari in estate e moderate in inverno
potatura
Non esige di potature particolari
malattie
Soggetta ad attacchi di afidi e cocciniglie farinose, infezione da muffa grigia, il tutto eliminabile con appositi prodotti.
particolarità
Capace di assorbire e depurare idrocarburi aromatici(benzene e ammoniaca), la proprietà più importante è quella di assorbire emissioni nocive emesse dal computer, telefonini e altri apparecchi elettrici Non necessita di cure particolari
temperatura
la temperatura minima sopportata è di 15°C.
rinvaso
Solo se necessario
segnalazioni
substrato
Dev’essere di composizione acida
propagazione
Va effettuata in primavera, con il metodo della semina o della talea. Nel primo caso mettere i semi in una cassetta e mantenerla in un clima fresco. Le talee radicano bene in acqua tiepida e con l’uso del carbone di legna.
clima
Tropicale, subtropicale e temperato.
durata
Perenne
origine
Abissinia Etiopia