Alcea rosea o Malvarosa

Alcea rosea o Altea rosea, nota comunemente come Malvarosa è una pianta rustica, con fusto eretto, foglie rotondeggianti, lobate, bollose  ricoperte di fitta peluria come il fusto. I fiori appaiono all’ascella delle foglie, sono molto grandi, di colre bianco, rosa, rosso, screziati ma anche blu, viola e persino neri. Questa pianta cresce comunemente sui bordi delle strade, dei campi, nelle rive scoscese e anche sui terreni pietrosi. Cresce molto velocemente in primavera raggiungendo facilmente l’altezza anche di 2 metri e mezzo. La radice è molto sviluppata e quindi se viene coltivata in vaso questo dev’essere di adeguate dimensioni. Ha alcune indicazioi farmacologiche.      

Caratteristiche

esposizione


Coltivare in pieno sole.

fioritura


Fiorisce dal mese di giugno a settembre.

concimazione


In piena terra è sufficiente una concimazione con un concime granulare in rimavera. In vaso va bene un concime liquido per piante fiorite una volta al mese.

irrigazione


Questa pianta resiste bene alla siccità anche se comunque non deve essere eccessiva. Anche l’eccesso di irrigazione però è dannosa e porta a marciumi. In vaso bisogna curare bene il drenaggio e regolarsi per l’irrigazione secondo le condizioni meteorologiche. Aumentare le irrigazioni nei periodi molto caldi e siccitosi, ridurle se l’estate procede con frequenti temporali e cali termici.
usi
L’Alcea rosea viene coltivata a scopo ornamentale. I suoi fiori molto appariscenti attirano molte farfalle. Il fittone radicale ha un uso  farmacologico di protezione delle mucose e viene raccolto quando la pianta ha oltre i due anni di età e quindi fatto seccare. I fiori hanno proprietà antiinfiammatorie e analgesiche. Si ricorda anche una proprietà astringente, diuretica, febbrifuga, fungicida, gastroprotettiva. Depura i terreni dai residui dei metalli pesanti.

componenti


Gli zuccheri presenti nelle radici contengono acido glucuronico, acido galatturonico, ramnosio e galattosio e vengono utilizzati per proteggere la faringe curando anche la tosse secca.

malattie


La principale malattia che può coltivare l’Alcea rosea è la ruggine, una malattia fungina che si sviluppa a seguito di eccessive irrigazioni. Si formano macchie marroni marroni sulle foglie che in breve tempo coloiscono tutta la pianta. in questo caso è bene eliminare tutte le piante colpite e disinfettare il terreno. Anche bruchi e coleotteri sono nemici dell’Alcea nutrendosi delle foglie e danneggiandole. Temperatura

La temperatura per far crescere questa pianta è compresa fra 15 e 30°C. La temperatura migliore per la fioritura è intorno ai 27°C.

substrato


Per queste piante va bene utilizzare un terriccio universale.

propagazione


Il momento migliore per la semina è la primavera. In piena terra si dispongono a 40 cm. di distanza fra loro.

clima


Il clima preferito è il clima temperato.

durata


E’ pianta perenne. D’inverno la pianta scompare per poi germogliare di nuovo in primavera.

origine


Originaria della Cina.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA