Floghi (Flox)

Categorie , , Nome Scientifico
Il genere Phlox appartiene all’ordine delle Solanales e alla famiglia delle Polemoniaceae. Le principali specie sono: Phlox paniculata con ricche fioriture a pannocchia. Si tratta di piante alte anche 2 metri. Phlox drummondii. Piante piccole, alte 20-40 cm. con fiori azzurri o rossi. Phlox subulata che ha fiori appiattiti bianchi, rosa, rossi o lillà. Phlox stolonifera, pianta tappezzante con fiori bianchi, rosa, viola. I fusti sono erbacei, ramificati, e con fiori tubulosi raccolti in corimbi.      

Caratteristiche

esposizione


Il Phlox in un luogo fresco, luminoso ma senza azione diretta del sole.

utilizzo


Il Phlox può sostituire bene l’Ortensia là dove quest’ultima non trova buone condizioni per vegetare. Ha un fiore che ricorda l’Ortensia ma più piccolo e quindi può essere utilizzato sui terrazzi o in luoghi con spazi ridotti.

storia


concimazione


Concime organico per preparare bene la terra se viene coltivato in giardino. In vaso un buon terriccio per piante fiorite o un terriccio universale. Quindi un concime per piante fiorite ogni 15 giorni.

irrigazione


L’irrigazione non deve mancare per coltivare con buoni risultati questo fiore, quindi essa va eseguita con regolarità ed abbondanza ma sono assolutamente da evitare i ristagni idrici. Terminata la fioritura e quando arrivano i primi freddi si possono cessare le irrigazioni totalmente in piena terra e mantenendo leggermente umido il vaso con scarse e rarissime irrigazioni in vaso.
fioritura
_________________________________________________________________________
La fioritura comincia all’inizio del caldo e dura per tutto il mese di agosto.
potatura
I rami fioriti vanno accorciati di circa la metà affinche producano nuovi e vigorosi ricacci. Alla fine della stagione tutta la pianta va tagliata a pochi centimetri dal suolo.

malattie


Il Pholx è soggetto ad attacchi di afidi che si possono eliminare manualmente con l’aiuto di una spugna o carta cucina imbevuta di acqua. Se le piante sono molte e manualmente diventa oneroso eliminarli si uò optare per un insetticida.

curiosità


Nel Medioevo il cavaliere adornava le proprie vesti con questo fiore durante le feste e al termine il fiore veniva donato alla propria dama.

temperatura


Si adatta bene ad ogni ambiente.

rinvaso


Il rinvaso si effettua preferibilmente in primavera quando la pianta è cresciuta oltre la capacità del vaso ad ospitarla oppure ogni qualche anno quando vegeta e fiorisce meno.

substrato


Un buon terriccio per piante fiorite od un terriccio universale eventualmente con aggiunta di un po’ stallatico maturo.

propagazione


Vi sono vari metodi per la moltiplicazione. La semina primaverile oppure le talee erbacee o quelle radicali piantate in un letto di sabbia. Altro metodo è quello della divisione dei cespi.

durata


Pianta erbacea perenne.

origine


Originario dell’Asia e dell’America
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA