Iris spp.

Il genere Iris appartiene alla famiglia Iridaceae e all’ordine Asparagales. Sono piante vivaci alte fino a circa 90 cm. con foglie a forma di sciabola e fiori portati su scapi eretti portanti ciascuno più fiori ciascuno avente 6 tepali. I colori sono variabili: bianco, rosa, salmone, giallo, viola, azzurro.

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

,

Dimensione

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

Temperatura

esposizione


La quasi totalità delle specie del genere Iris cresce bene in pieno sole.

fioritura


Per la maggior parte delle specie la fioritura avviene dalla primavera a tutta l’estate.

Gruppi


Si dividono in due grandi gruppi: Iris rizomatosi (giaggioli) e Iris bulbosi. 
Iris rizomatosi sono le specie:  Iris germanica, Iris pallida, Iris pumila aventi ciascuna alcune varietà.
Iris bulbosi come Iris xiphium.
Non manca una varietà acquatica: Iris kaempferi
Molti ibridi arricchiscono questi bei fiori.
In totale le specie di Iris sono circa 200.

concimazione


Non è una pianta esigente quanto a concimazione. È sufficiente provvedere a concimarla con un fertilizzante per piante fiorifere prima della fioritura.

irrigazione


Non necessità di molta irrigazione se coltivata in piena terra. Di più le specie europee, meno quelle esotiche. In vaso il terriccio richiede umidità costante anche se bisogna sempre evitare i ristagni idrici che possono causare diffusione di malattie fungine e marciume del rizoma.

potatura


Questa pianta non richiede alcuna potatura. Si elimineranno soltanto le foglie rinsecchite così come i fiori ma terminata la fioritura le foglie vanno lasciate al loro posto perché consentono alla pianta di continuare a vivere, accumulando nel rizoma le sostanze nutritizie grazie alla fotosintesi clorofilliana. Per questo motivo, se coltivate nel giardino in piena terra, bisogna tenere conto che, dopo la fioritura, si avranno solo più foglie che, col procedere della stagione, avranno un aspetto sempre meno attraente.

malattie


Sono in genere piante resistenti alle malattie ma se vi sono ristagni idrici nel giardino possono essere danneggiate dalle lumache, dalle limacce, dai nematodi e nelle stagioni umide gli afidi possono  trovarsi abbondanti, come su molte altre piante del giardino. 

temperatura


Resistono bene alle basse temperature invernali purché non eccessive.

substrato


Il terriccio è bene sia ricco di sostanza organica, leggero e ben drenato.

propagazione


Alla fine dell’estate si può provvedere alla separazione di parti di quelli cresciuti per creare nuove piante.

durata


Perenne

origine


È originario delle zone temperate dell’Europa settentrionale.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA