Il Peperone è molto ricco di vitamine. Ogni 100 gr. si trovano:
Vitamina C (che però va perduta durante l’essiccazione, quindi va consumato fresco) 135 mg nel frutto verde, 185 in quello rosso.
Vitamina A, per quanto riguarda le varietà colorate 530 UI
Vitamina B1 0,09 mg.
Vitamina B2 0,05 mg.
Vitamina PP
Vitamina E (che aumenta l’ossigenazione del sangue e favorisce la fecondità),
Vitamina K (antiemorragica).
2,9% di proteine
92% di acqua. (82% il peperoncino)
Contiene la Capsaicina che ha funzione antibatterica e analgesica.
Tuttavia la presenza di solanina e cellulosa nella buccia può renderlo indigeribile per alcune persone e la solanina può dare intolleranza. La buccia può comunque tolta cuocendolo al forno.
Poche calorie, pochissimi grassi, scarse proteine e poche fibre.
Il peperocino fanvorisce la digestione stimolando la secrezione gastrica ed agisce come disinfettante. Ha funzione diuretica e afrodisiaca. Al contrario è dannoso per la prostata e non va consumato più di due volte a settimana.