Celosia

Il genere Celosia fa parte dell’Ordine delle Cayophyllales e della famiglia Amaranthaceae e  comprende circa 60 specie. Si tratta di piante perenni nei luoghi di origine anche se da noi è coltivata come annuale non sopportando il freddo dell’inverno, alte circa 40-60 cm. a portamento eretto, con stelo succulento e  foglie alterne, ampie, ovali-lanceolate, e di un colore verde opaco. Produce vistose infiorescenze costituite da ventagli rigidi, di colore cremisi, vellutati, contorti, larghi fino a 12 cm formati da piccolissimi fiori scariosi. I semi sono molto piccoli e reniformi. Sono piante di facile coltivazione e si usano molto per bordure di aiuole o prati. Le infiorescenze si possono conservare anche a lungo una volta essiccate mantenendo il loro colore per  alcuni mesi. La specie da cui derivano quasi tutte le varietà è la Celosia argentea, con infiorescenze bianco-argentee che possono essere erette o pendenti. Nella sottospecie Celosia argentea plumosa, le foglie sono ovate ed i fiori sono riuniti in spighe erette, piumose, rosa, rosse, gialle o arancioni; la Celosia argentea cristata, possiede foglie bronzate o verdognole e particolari infiorescenze spigate e sinuose di colori variabili dal rosso al giallo, con diverse sfumature. La Celosia cristata var. fasciata presenta dei fiori particolarmente grandi.  

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

Temperatura

Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente