Può essere attaccata dagli afidi. Sono possibili caduta dei boccioli causata da cambiamento di posizione, sbalzi di temperatura, annaffiature eccessive o scarse. L’Aeschynanthus può essere attaccato anche dall’acaro ragnetto rosso che colpisce la pagina inferiore dove si trovano ragnatele filamentose. La cocciniglia possiamo trovarla sui piccioli delle foglie o sulla loro pagina inferiore. In tutti e tre i casi le foglie deperiscono in vari modi e tutta la pianta entra in sofferenza.
L’eccesso di acqua, l’alta umidità ambientale e la mancanza di aerazione all’interno della pianta possono provocare la formazione di muffa nera sulle foglie, sui fusti e persino sui fiori e tutta la pianta è compromessa.