Agapanthus spp.

Il genere Agapanthus appartiene alla famiglia Amaryllidaceae e all’ordine Asparagales. Ne fanno parte una decina di specie. Si distinguono in specie sempreverdi e in specie a foglia caduca. I primi sono i più resistenti e fra di loro si trova Agapanthus africanus (nella foto)  fra i più coltivati nei giardini. Pianta erbacea, rizomatosa, la cui altezza varia tra i 30 ed i 60 cm. Le foglie sono verdi, nastriformi, arcuate, leggermente carnose; sono lunghe fino a 60-80 cm ed in genere, nei luoghi con inverni rigidi, seccano all’inizio dell’autunno, per spuntare ancora in primavera inoltrata. Il fiore è di colore blu e ha la classica forma ad ombrello. Ogni stelo può portare anche 25/30 fiori che occupano, di solito, uno spazio di circa 10 cm

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

Dimensione

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

Temperatura

esposizione


Amano le posizioni soleggiate, molto luminose, anche il sole diretto, magari con un po’ di ombra nelle ore centrali della giornata nel pieno del periodo estivo.

irrigazione


Le annaffiature dovranno essere molto frequenti subito dopo l’interramento del tubero e fino all’autunno, mentre dovranno essere sospese in inverno. In ogni caso evitare i ristagni d’acqua.

concimazione


Si utilizzi un concime liquido per piante fiorifere nella stagione vegetativa ogni tre settimane.

fioritura


L’Agapanthus emette all’inizio dell’estate fiori molto eleganti, di grande bellezza nei giardini, molto apprezzati da chi ama abbellire il proprio giardino. Sono fiori di colore blu intenso, talora bianco, con forme differenti a seconda delle specie.

moltiplicazione


Questa bella pianta può essere riprodotta con la semina, utilizzando i semi raccolti sulle piante che abbiamo in giardino così da far crescere nuovi ibridi talora molto belli oppure per divisione dei rizomi.

malattie e parassiti


È una pianta molto robusta che può essere attaccata da chiocciole e lumache e soffrire per i ristagni idrici.

arte


Il pittore Claude Monet sceglie gli agapanti ed altri fiori per comunicare una nuova poesia ed una nuova pittura

letteratura


Il nome deriva dal greco agàpe che significa (amore) e ànthos che vuol dire (fiore).

segnalazioni


Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA