Astilbe spp.

Il genere Astilbe appartiene alla famiglia Saxifragaceae e all’ordine Saxifragales. Le specie sono circa una trentina. Molto diffusa è Astilbe japonica  anche confusa con la Spiraea japonica. Questa specie presenta alcune varietà che si differenziano per il colore dei fiori. Sono piante erbacee che, generalmente, crescono 30-40 cm in altezza, ma esistono specie nane ed anche specie di dimensioni maggiori, fino a 100-120 cm. Sono costituite da cespugli densi, tondeggianti, costituiti da fusti sottili a foglie generalmente composte, simili a felci, appuntite e dentellate, di colore verde scuro; alcune specie hanno foglie bronzee o rossastre. Producono lunghe infiorescenze erette, talvolta arcuate, più alte del cespuglio, a forma piramidale e dall’aspetto piumoso e soffice: sono costituite da innumerevoli piccoli fiori, di colore rosso, crema, bianco, rosa o lilla.

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

Dimensione

Durata

Esposizione

Stagione

,

Substrato

,

Temperatura

,

esposizione


Le Astilbe si coltivano in piena terra in luogo semi-ombreggiato, dove possano godere di alcune ore di sole nei periodi più freschi della giornata; queste piante possono essere poste a dimora anche in pieno sole, ma in questo caso necessitano di annaffiature continue, o di essere poste nei pressi di giardini d’acqua. Crescono senza problemi anche all’ombra completa, producendo, però, pochi fiori.

fioritura


La fioritura avviene nel periodo primaverile ed estivo. Queste piante producono infiorescenze piumose ed erette con vari colori che vanno dal bianco al rosa, al rosso, al lilla.

concimazione


Dall’inizio della primavera fornire del concime per piante da fiore ogni 8-10 giorni, mescolato all’acqua delle annaffiature.

irrigazione


Necessitano di annaffiature abbondanti e regolari, in modo da lasciare costantemente il terreno leggermente umido; vanno intensificate nei mesi più caldi e siccitosi dell’anno, soprattutto se le piante sono esposte a molte ore di sole. In inverno evitare di annaffiare. Evitare i ristagni idrici.

Moltiplicazione


La moltiplicazione si effettua attraverso la semina o la separazione dei rizomi.

Malattie e parassiti


Sono piante molto resistenti alle malattie. Possono verificarsi sporadici attacchi di afidi.

potatura


E’ sufficiente rimuovere i fiori appassiti e le parti danneggiate

segnalazioni


Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA