Dieffenbachia spp.

Categorie , , Nome Scientifico
Il genere Dieffenbachia fa parte della famiglia Araceae e dell’ordine Alismatales. Le specie sono numerose e fra le più coltivate a scopo ornamentale nelle nostre case ricordo D. bowmannii, D. exotica, D. maculata, D. amoena.  Pianta erbacea sempreverde, rustica, di facile coltivazione. L’altezza può variare dai 20 cm. a 1,50 m., a seconda della specie, ha foglie grandi verdi con variegature gialle. La linfa di queste specie ha un aspetto lattiginoso e contiene sostanze irritanti per la pelle e per le mucose. Per maneggiarle è consigliabile far uso di guanti ed evitare di toccarsi gli occhi. La specie la D. maculata ha dato origine a molte delle varietà a foglia piccola. È molto utilizzata per fare dei regali.

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

,

Temperatura

esposizione


Richiede una buona illuminazione evitando il sole diretto specialmente in estate.  I raggi possono far ingiallire le foglie mentre la scarsa illuminazione può far perdere la variegatura delle belle foglie.

fioritura


In estate, raramente in appartamento, produce delle spighe di nessun valore estetico. Nel caso di una fioritura la spiga può essere eliminata.

concimazione


Fertilizzante liquido per piante verdi ogni due settimane nel periodo vegetativo.

irrigazione


Bagnare  durante l’estate evitando ristagni idrici, più scarsamente in inverno, sempre utilizzando acqua a temperatura ambiente.

segnalazioni


 

potatura


Eliminare foglie ingiallite e lucidare le altre foglie con un panno

malattie


Possibile presenza di acari (ragnetto rosso) e anche di insetti come afidi e cocciniglie. In caso di attacchi, ed una volta individuato il parassita,  si possono utilizzare i prodotti adatti che si acquistano presso i negozi specializzati.
Possono verificarsi anche attacchi fungini con danni a foglie e radici conseguenza di eccesso di acqua, ambiente freddo o comunque condizioni ambientali non idonee.

particolarità


Evitare di bagnare il fusto, il freddo e le correnti d’aria fanno cadere le foglie inferiori, se queste ingialliscono si è bagnato troppo il fusto.

temperatura


La temperatura ideale va dai 18° ai 22°C.

substrato e rinvaso


Utilizzare un terriccio leggero, organico, e tendente all’acido. Il rinvaso si può effettuare in primavera utilizzando un vaso più grande e provvedendo sempre ad un buon drenaggio con argilla espansa sul fondo e mescolando la terra con altro materiale drenante.

propagazione


Si consiglia la propagazione per talea apicale, facendo rivegetare anche le piante più anziane che hanno perduto molte delle foglie.

clima


Tropicale

durata


Perenne

origine


Sud e Centro America
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA