Fico d’India (Opuntia ficus-indica)

Opuntia Ficus-Indica è una specie del genere Opuntia che appartiene alla grande famiglia delle Cactaceae e all’ordine Caryophyllales. Le piante cactacee sono un insieme di piante succulente appartenenti a circa 100 generi e migliaia di specie diverse; le accumuna la capacità di adattarsi a condizioni di siccità elevata. Sono tutte piante che presentano adattamenti caratteristici che consentono l’immagazzinamento dell’acqua nei fusti che si presentano ingrossati e ricchi di cellule specializzate nell’accumulare l’acqua. Tutte le cactacee presentano le areole, che sono le protuberanze dalle quali spuntano le spine o i fiori. L’epidermide del fusto è ricoperta di uno strato ceroso avente lo scopo di ridurre la traspirazione. Le spine, originate da foglie modificate, assumono una enorme varietà di forme, spessori, lunghezza, consistenza, tessitura, numero, colore, sezione, disposizione.

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

,

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

,

Temperatura

esposizione


Tutte le piante del genere Opuntia necessitano del sole per crescere nel migliore dei modi.

irrigazione


In primavera ed estate l’irrigazione dev’essere moderata ed effettuata solo quando la superficie del terreno si è asciugata. Ridurre le irrigazioni in autunno ed inverno sempre evitando che il terreno secchi. Il genere Opuntia sopporta meglio delle altre Cactaceae l’acqua.

fioritura


Opuntia Ficus-indica fiorisce in primavera ed estate e produce dei fiori che spuntano dal bordo sommitale dei cladodi (cioè rami che assumono la funzione di foglie. Il termine deriva dal greco κλαδώδης che significa «ramoso»). Si tratta di cladodi di almeno un anno. Per fiorire richiede esposizione al sole e buona nutrizione.

Temperatura


La temperatura richiesta è quella ambientale. L’inverno sarebbe bene che lo trascorressero ad una temperatura intorno ai 7-8°C

concimazione


il concime da scegliere dev’essere ad alto contenuto di potassio. Nei negozi specializzati si può trovare il concime più adatto alle Opuntia o almeno alle piante grasse.

substrato e rinvaso


Il substrato dev’essere adatto alle piante grasse, ricco di sabbia, o di perlite. Il rinvaso va effettuato quando il vaso non contiene più le radici. Massima attenzione nel trattare questa pianta: Indossare sempre guanti adatti e non avvicinare al viso. Le spine, una volta penetrate nella pelle, sono molto di difficili da estrarre. Tenere lontane le piante dai bambini.

medicina


I frutti del Fico d’India sono ricchi di vitamina C, hanno proprietà cicatrizzanti ed effetto diuretico.
Ha effetto antiossidante;
Efficace per curare l’intossicazione da alcool
L’Opuntiamannano presente nel Fico d’India lega a se zuccheri e grassi ingeriti e migliora il metabolismo glico-lipidico riducendo lo zucchero e i grassi saturi presenti nel sangue con benefici sulla salute.
Ha effetto gastroprotettivo

storia


Le Cactaceae si sono diffuse in Italia come piante ornamentali. Per quanto riguarda una delle specie più diffuse spontaneamente nel bacino del Mediterraneo, Opuntia Ficus-Indica, si ritiene che in Italia  sia stato introdotto dai Saraceni della dinastia araba degli Agabliti di Kairnan, al tempo dello sbarco di Mazara (827).

potatura


eliminare i fiori secchi.

malattie e parassiti


A parte gli errori colturali legati all’eccesso di irrigazione con sviluppo di marciumi, i principali parassiti e agenti di malattie patogene sono:
Cocciniglia – Farfalla del Cactus – Mosca mediterranea della frutta – Vespe
Botryosphaeria ribis che causa il cancro gommoso e Phillosticta opuntiae che causa la ruggine scabbiosa che colpisce le pale del Fico d’India.

particolarità


Un pericolo che incombe sulle piante grasse, quando svernano in un ambiente non idoneo, è l’eziolatura. La temperatura elevata provocata dai riscaldamenti in casa, può stimolare prima dell’arrivo della primavera la ripresa vegetativa di certi cactus che, in presenza di una luce scarsa, quale quella filtrata dalle finestre nelle grigie giornate invernali, cominciano a mostrare un apice vegetativo di colore chiaro. La pianta a questo punto inizia ad eziolare o filare. Il cactus cioè comincia ad assumere una forma affusolata ed il colore della nuova crescita si fa giallo pallido a causa della poca luce. Se non si frena immediatamente la crescita, il cactus sarà irrimediabilmente rovinato dal punto di vista estetico, in quanto, quando la pianta verrà riportata in esterno e comincerà a crescere normalmente, in corrispondenza dell’eziolatura rimarrà una strozzatura.

propagazione


La propagazione avviene facilmente per talea o divisione dei germogli. E’ possibile asportare una porzione di fusto, applicando un taglio netto, quindi conservare la parte prelevata in un luogo asciutto e caldo per tre giorni circa. Quando si sarà formato un piccolo callo sulla ferita possiamo impiantarla in un terriccio umido e ricco di materiale organico.

clima


tropicale.

durata


perenne

origine


Le cactacee sono tipiche del continente americano e si estendono dal Canadà alla Patagonia. Opuntia Ficus-Indica è originario del Centro-America
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA