Ficus pumila

Il  Ficus pumila  appartiene all’ordine Urticales e alla famiglia delle Moraceae. Si tratta di una bella pianta sempreverde da interni, rampicante. Nelle zone a clima più temperato, anche in Italia, può essere coltivata all’aperto nei giardini purché la temperatura non si abbassi troppo e assolutamente mai sotto lo zero.  

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

, ,

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

,

Temperatura

esposizione


Richiede molta luce, anche il sole ma nelle ore nelle quali è meno caldo.

portamento


arbusto di piccole dimensioni, rampicante.

fioritura


Le piante coltivate in appartamento nelle nostre regioni non arrivano a fiorire.

caratteristica


È considerata una pianta purificatrice dell’aria degli appartamenti assorbendo la formaldeide.

irrigazione


Questa pianta si annaffia quando il terriccio del vaso appare poco umido e la quantità di acqua dipende dalla stagione: maggiore in estate, minore in inverno. Evitare sempre i ristagni idrici.

concimazione


Utilizzare fertilizzante liquido ogni 15 giorni seguendo le istruzioni sulla confezione.

substrato e rinvaso


Evitare terricci compatti, argillosi e compatti. Utilizzare terricci leggeri, organici, meglio se mescolati con torba. Sul fondo del vaso fare sempre uno strato di argilla espansa o ghiaia per favorire il drenaggio. Ogni 2-3 anni rinvasare la pianta utilizzando vasi via via più grandi almeno fino a quando la pianta non ha raggiunto dimensioni

potatura


Occorre eliminare eventuali rami rinsecchiti tagliandoli anche alla base.

malattie


Questa specie è più resistente di altre specie di Ficus ma può comunque essere attaccata da cocciniglie, afidi e acari. Se la pianta è in sofferenza occorre esaminare le foglie sulla pagina superiore e inferiore, ed eventualmente portarne una in un negozio di articoli da giardinaggio o un vivaio.

temperatura


La temperatura migliore per le piante non ancora adattate a climi più freddi è compresa fra 20 e 30°C.  Quando ben acclimatata può sopportare brevi periodi di temperatura fino a 5°C. Di regola, però, è bene non tenerla in ambienti con temperatura inferiore ai 15°C.

propagazione


Ci sono due modi per la propagazione: da fine aprile a giugno si usa il metodo della talea; a fine inverno si usa il metodo della margotta. Quest’ultima si effettua quando l’esemplare si presenta troppo spoglio alla base. Si effettua applicando una incisione al fusto che si ricopre con del muschio, avendo cura di mantenerlo umido, e si richiude con del cellophane fino all’emissione delle radici.

clima


Mite

durata


Perenne

origine


Asia orientale: Cina, Giappone, Vietnam.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA