Mesembriantemo

Il genere Mesembryanthemum  appartiene alla famiglia delle Aizoaceae  e all’ordine Caryophyllales. Le specie sono numerosissime, certamente oltre 100. I fiori sono formati da capolini che  hanno numerosi petali, stretti e allungati, con colori vari dal rosso al giallo o anche bianchi ed assomigliano ai fiori delle Composite come le margherite. Essi proteggono stilo e stigma dagli agenti esterni e dai predatori e si aprono di giorno, al sole. L’aspetto delle piante è variabile. Vi sono specie che formano dei cespugli eretti, circondati da foglie carnose, oppure con foglie pendule. Sono piante molto adatte ad essere ospitate nei giardini rocciosi e nelle bordure di altri fiori.  

Caratteristiche

esposizione


Il genere Mesembryanthemum raggruppa piante che amano la luce e il sole.

fioritura


I fiori sbocciano in primavera e durano per tutta l’estate. Simili alle margherite splendono alla luce del sole.

letteratura


Il nome Mesembrianthemum deriva dal greco  μεσημβρία “mezzogiorno” e ἄνθεμονfiore“, fiore di mezzogiorno.

concimazione


Va bene un concime liquido specifico per piante grasse che deve essere dato ogni 15 giorni dalla primavera per tutto il periodo di fioritura.

segnalazioni


È una pianta alofita, cioè che ama il sale e può essere utilizzata per desalinizzare un terreno.

irrigazione


Essendo una pianta succulenta è bene non eccedere nell’annaffiatura che dovrà essere effettuata quando il terriccio risulta asciutto affossando il dito nella terra del vaso o dell’aiuola. In particolare bisogna offrire a questa pianta acqua nelle giornate calde e afose della tarda primavera e dell’estate. D’inverno l’annaffiatura non va effettuata se non quel minimo indispensabile per non farla rinsecchire.

potatura


Il Mesembryanthemum non deve essere potato ma vanno asportati i fiori ormai appassiti.

malattie


Può soffrire per attacchi di afidi, della cocciniglia e per i marciumi radicali.

temperatura


Non resiste  a temperature inferiori agli 0°C ed è bene porre al riparo il vaso quando iniziano le giornate fredde dell’autunno o dell’inverno.

substrato


Predilige un terreno ben drenato, povero, mescolato a sabbia e leggero. In vaso si può utilizzare la terra per le piante grasse o succulente eventualmente aggiungendo un po’ di sabbia per migliorare il drenaggio.

propagazione


Può avvenire per seme, per talea o per divisione dei cespi. La stagione migliore per effettuare ognuna delle tre modalità possibili è la primavera.

clima


Temperato e caldo

durata


Perenne

origine


Coste meridionali del mediterraneo, dell’Atlantico e in Africa.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA