Irrigazione | |
---|---|
Clima | |
Concimazione | all'impianto letame maturo, quindi coni concimanti in primavera |
Dimensione | |
Durata | |
Esposizione | |
Stagione | |
Substrato | |
Temperatura |
Queste piante vivono in acqua e fanno parte del gruppo delle piante idrofite. Vivono negli stagni, anche artificiale, nelle vasche, nelle fontane ed anche nei vasi sul terrazzo profondi almeno 15 cm. meglio se anche più alti. Nelle nostre regioni si coltivano le Ninfee dei climi temperati, rustiche, che sopportano le basse temperature invernali, mentre quelle tropicali è più difficile coltivarle in quanto non sopportano affatto il freddo e richiedono una coltivazione in ambiente protetto, cioè apposite serre riscaldate d’inverno. Quelle delle regioni temperate è bene coltivarle, se in giardino, in un bacino profondo circa 30 cm. sul fondo del quale vengono interrate così che sopportino bene le gelate del laghetto in superficie. Bisogna infatti impedire che il rizoma sul fondo della vasca geli mentre la parte aerea d’inverno non c’è.
Il substrato nel quale vengono interrati i rizomi dev’essere di natura argillosa e ricco di sostanza organico, quindi ben concimato con letame maturo. Ogni 3 anni togliere i rizomi dalla terra, rinnovare il substrato e provvedere a sfoltirli. Non devono essere troppi altrimenti le foglie coprirebbero quasi l’intera superficie della vasca per non compromettere l’equilibrio dell’ecosistema acquatico e consentire lo scambio gassoso con l’esterno.