Thuja spp.

Categorie , , Nome Scientifico
Il genere Thuja appartiene alla famiglia Cupressaceae e all’ordine Pinales. Queste conifere si distinguono in 5 specie: Thuja occidentalis o Tuia americana con foglie squamiformi, piccole, lucenti di colore verde giallognolo e con una corteccia arancio-marrone. È originaria dell’America orientale e vive sui pendii delle montagne rocciose. Questa Thuja è anche conosciuta come Cedro bianco. Thuja plicata o Thuja gigante originaria dell’America Nord-Occidentale. Presenta foglie squamiformi, piccole, di colore opaco e corteccia viola-marrone. Il suo luogo caratteristico di vita è quello montuoso. Thuja koraiensis o Thuja coreana con piccole foglie squamiformi di colore verde brillante. La corteccia di questa specie è di colore rosso-marrone. Il luogo d’origine è la Cina nord-orientale e la Cina e vive prevalentemente in zone montuose. Thuja standishii la Thuja giapponese con foglie squamiformi, piccole, giallo-verdastri sulla pagina superiore. La corteccia è di colore rosso-marrone. Abita sui crinali delle montagne rocciose e le foglie, strofinate, emettono un odore particolarmente aromatico. Thuja sutchuenensis anche questa specie è originaria della Cina e in particolare della provincia del Sichuan. Comprende alberi alti fino a 20 metri con una corteccia fibrosa di colore arancio-marrone. Si pensava una specie estinta ma nel 1999 è stata riscoperta.  

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

,

Concimazione

Durata

Esposizione

Stagione

Substrato

Temperatura

, ,

esposizione


Il genere Thuja comprende specie arboree e arbustive adatte a vivere esposte ai raggi diretti del sole o in posizione semi ombreggiata ma sempre in zone piuttosto fresche.

fioritura


Avviene tra marzo e aprile-maggio

medicina


La specie Thuja occidentalis contiene un olio essenziale che è un forte stimolante cutaneo ed è contenuto in frizioni per il trattamento dei reumatismi e di malattie da raffreddamento. Attualmente ha uso in fitoterapia ed omeopatia.

concimazione


Sostanza organica all’impianto. Per quelle in vaso utilizzare il concime per conifere una volta all’inizio della stagione così da apportare gli elementi principali (N, P, K) e microelementi, dei quali è ricco. Evitare di effettuare  concimazione  da agosto in avanti, altrimenti le piante non lignificano in quanto continuano ad emettere getti nuovi.

irrigazione


L’annaffiatura è necessaria per le piante giovani e nei periodi di siccità

potatura


Non ha bisogno di potature

malattie e parassiti


Possibili attacchi di afidi, cocciniglie e del coleottero Palmar festiva, insetto minatore, che causa gravissimi danni ad alcune Thuje.

particolarità


Di queste piante esistono anche le varietà nane. Non necessita di cure particolari

temperatura


Resistente sia alle basse che alle alte temperature

rinvaso


Va effettuato in primavera solo se necessario, utilizzando un vaso leggermente più ampio del precedente. Se il vaso ha già raggiunto una dimensione tale da non poter essere sostituito il substrato  si effettuerà la sostituzione del solo strato superficiale del terriccio.

substrato


Terriccio ricco di sostanza organica, soffice, ben drenato e meglio se mescolato con un po’ di sabbia.

propagazione


Va fatta nel mese di febbraio con il metodo della semina e per talea a settembre-ottobre

clima


Temperato freddo

durata


Perenne

origine


Nord-America, Asia.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA