Il genere Thuja appartiene alla famiglia Cupressaceae e all’ordine Pinales. Queste conifere si distinguono in 5 specie:
Thuja occidentalis o Tuia americana con foglie squamiformi, piccole, lucenti di colore verde giallognolo e con una corteccia arancio-marrone. È originaria dell’America orientale e vive sui pendii delle montagne rocciose. Questa Thuja è anche conosciuta come Cedro bianco.
Thuja plicata o Thuja gigante originaria dell’America Nord-Occidentale. Presenta foglie squamiformi, piccole, di colore opaco e corteccia viola-marrone. Il suo luogo caratteristico di vita è quello montuoso.
Thuja koraiensis o Thuja coreana con piccole foglie squamiformi di colore verde brillante. La corteccia di questa specie è di colore rosso-marrone. Il luogo d’origine è la Cina nord-orientale e la Cina e vive prevalentemente in zone montuose.
Thuja standishii la Thuja giapponese con foglie squamiformi, piccole, giallo-verdastri sulla pagina superiore. La corteccia è di colore rosso-marrone. Abita sui crinali delle montagne rocciose e le foglie, strofinate, emettono un odore particolarmente aromatico.
Thuja sutchuenensis anche questa specie è originaria della Cina e in particolare della provincia del Sichuan. Comprende alberi alti fino a 20 metri con una corteccia fibrosa di colore arancio-marrone. Si pensava una specie estinta ma nel 1999 è stata riscoperta.